Mostra: 265 - 270 of 398 RISULTATI

I krumiri, i biscotti piemontesi che ricordano il re Vittorio Emanuele II: ricetta

I Krumiri sono dei biscotti tipici del Piemonte, precisamente Casal Monferrato e sono nati nel 1878 grazie al pasticcere Domenico Rossi. Il nome “crumino”, è associato alle schiene ripiegate, le teste abbassate ed il passo di coloro che per vigliaccheria non parteciparono agli scioperi operai di inizio secolo in Francia nel 1901 a Marsiglia. Altri …

Pollo alla cacciatora, la classica ricetta del piatto del Centro Italia

Il pollo alla cacciatora è un piatto della tradizione contadina italiana. Le regioni che rivendicano la paternità della ricetta sono del Centro Italia. Sembra comunque che la ricetta sia nata in Toscana. Questo pollo viene chiamato “alla cacciatora” probabilmente per la combinazione tra aglio e rosmarino, sono gli stessi elementi che i cacciatori un tempo …

Rigatoni alla silana, tutto il gusto della Calabria: ricetta

I rigatoni alla silana sono un piatto della tradizione calabrese. Un sapore deciso, robusto e molto goloso. Il sugo della pasta alla silana è costituito da salsa di pomodoro, salsiccia, guanciale, funghi, provola e peperoncino. Ingredienti Rigatoni 400 g Pomodori 500 g Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Prezzemolo 1⁄2 cucchiaio Basilico 1 pizzico Prosciutto 150 …

Olè, serata con amici tanta allegria e tanta “sangria”

Se avete intenzione di organizzare un aperitivo con gli amici preparate una sangria, l’aperitivo perfetto per l’estate. La sangria è una tradizionale bevanda spagnola  e conosciuta in tutto il mondo,  a base di vino, zucchero e frutta fresca, prepararla in casa è molto semplice Ingredienti -750 ml di vino rosso -1/2 cucchiaino di cannella -1 …

La crescentina o tigella, caratteristico pane modenese

La crescentina modenese chiamata anche tigella è un pane caratteristico dell’Appennino modenese. Nate nelle case contadine per sfamare le famiglie povere. Il nome deriva dai dischi di terracotta chiamati tigelle in cui originariamente erano cotte le crescenti. I Oggi è parte del menù tradizionale di tutte le trattorie o ristoranti della zona. Ingredienti Lievito Di …

Pasta squadata, dolce siciliano semplice e buonissimo: ricetta

La pasta Squadata è un particolare dolce siciliano precisamente delle Eolie, si prepara con pochissimi ingredienti ed è golosissimo. Questo dolce tipicamente viene preparato durante le feste comandate o per determinati appuntamenti conviviali tipo onomastici, fidanzamenti e compleanni. Questa ricetta ha attraversato secoli proprio perché è costituita da ingredienti poveri, è facile da preparare e …