In cucina non si butta via niente e come dicono le nonne “buttare il pane è peccato” quindi perché invece di grattugiarlo non provate a preparare il pancotto.
Un piatto che spesso cucinava la mia nonna. Ricordo quel buon odore come se fosse oggi, un piatto povero , antico, uno di quei piatti che spesso i nostri antenati cucinavano per poter mangiare qualcosa di sostanzioso
-300 gr. di pane casereccio raffermo
– 2 spicchi di aglio
-1 foglia di alloro
-30 gr. di pecorino grattugiato
-Salsa di pomodoro
-500 ml di acqua
-olio EVO
-pepe nero o peperoncino
Tagliate il pane a piccoli pezzettini e mettetelo da parte. Tagliate l’aglio e fatelo imbiondire in un tegame capiente con dell’olio d’oliva.
Versate la salsa di pomodoro e cuocete per qualche minuto. Aggiungete l’acqua, l’alloro, salate, pepate e unite i pezzettini di pane.
Portate a bollore.
Fate cuocere per il tempo necessario affinché l’amido contenuto nel pane, grazie all’azione del liquido caldo, avrà assunto una consistenza gelatinosa e tutti i tocchetti di pane si saranno ammollati. Mescolate con un cucchiaio per facilitare l’azione di gelificazione.
Impiattate aggiungendo il pecorino grattugiato e, per chi volesse, una spolverata di pepe nero o peperoncino.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…