Ricette veloci

Panini alla zucca, soffici, profumati, e divertenti da preparare

Panini alla zucca, in questo periodo le zucche abbondano in tutti i modi, super soffici e dalla forma molto particolare che ricorda proprio quella della zucca,  preparati con la polpa della zucca nell’impasto,  dal colore arancione e dal sapore neutro, che puoi servire in tavola al posto del pane o che puoi preparare per il tuo party di Halloween. Una volta pronti, puoi gustarli così come sono oppure servirli con farcitura dolce, come nutella e marmellata, o con farcitura salata come prosciutto e formaggio.  Ecco come prepararli in pochi passaggi.

 

Ingredienti

-250 g di farina Manitoba

-150 g di farina 0

-300 g di zucca

-12 g di lievito di birra

-10 g di sale fino

-15 ml di olio extra vergine di oliva

-spago da cucina

Preparazione

Lavate, pulite e tagliate a pezzi la zucca, cuocetela in forno caldo statico a 200°C per circa 20 minuti
Quando la zucca diventa morbida toglietela dal forno, trasferitela in un mixer e frullatela fino ad ottenere una purea liscia.
Mettete la zucca fredda in una ciotola con il lievito, mescolate fino a farlo sciogliere completamente.
Aggiungete le due farine, l’olio e il sale, mescolate prima con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere una consistenza morbida ma lavorabile.
Fate lievitare l’impasto coperto con un canovaccio per 3 ore circa fino al raddoppio di volume (in forno spento con la luce accesa).Mettete l’impasto sulla spianatoia infarinata e dividete in 8 pezzi, prendete ogni panino e con le mani richiudetelo su se stesso verso il basso.
Con lo spago da cucina legate ogni panino per dividerlo in 8 spicchi, senza tirarlo troppo perchè poi lieviterà l’impasto. Aggiungete il rosmarino o gli stuzzicadenti al centro del panino.
Mettete i panini distanziati su una teglia con carta da forno e fateli lievitare per almeno 2 ore.
Preriscaldate il forno a 200°C in modalità statica e cuocete i panini per 30 minuti circa.
Sfornate i panini alla zucca e togliete lo spago delicatamente quando sono ancora caldi o tiepidi.

 

 

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago