Secondi piatti

Aragosta alla catalana, il piatto sardo con origine spagnola: la ricetta

L’aragosta alla catalana è una ricetta Sarda, precisamente della città di Alghero, secondo alcuni autori fu portata dai catalani sull’isola nel XIV.

Per tale motivo Alghero è spesso soprannominata Barceloneta (la piccola Barcellona). La ricetta originale prevede che si faccia bollire l’aragosta per circa 15-20 minuti e poi che la si lasci raffreddare per estrarne la polpa e tagliarla a pezzetti. Nel frattempo si prepara un’insalata di cipolle rosse a fettine sottili e pomodori da servire assieme all’aragosta ed una emulsione fatta con olio, sale, pepe macinato e limone, con cui andrà ricoperto il nostro crostaceo. Il tutto va mescolato insieme e lasciato raffreddare in frigo per 4-5 ore prima di essere servito. Molte volte viene utilizzato l’astice al posto dell’aragosta, il primo ha un gusto più forte e si adatta maggiormente a piatti caldi.

  • 2 aragosta
  • 10 pomodorini
  • 1 cipolla
  • Succo di limone q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale
  • Cipollotto 1
  • Costa di sedano 1
  • Carota 1
  • Erba cipollina q.b.

Per condire l’aragosta

  • Limone 1
  • Olio evo q.b.
  • Senape cucchiaio
  • Aceto q.b.

Sciacquate e cuocete l’aragosta per 20 minuti. Sgocciatele e praticate delle incisioni sul lato della corazza. Eliminate il carapace e conservate le chele più grandi. Estraete la polpa e tagliatela a pezzetti. Nel frattempo tagliate la cipolla e il cipollotto in fettine molto sottili. Tagliate i pomodorini a spicchi e tritate l’erba cipollina. Dedicatevi quindi alla costa di sedano, che dovrà essere ridotta in fiammiferi molto sottili, e fate la stessa cosa anche con le carote.

In una ciotola mettete i pezzi di aragosta e tutti gli ingredienti che avete appena affettato. Dedicatevi alla preparazione dell’emulsione che servirà per condire tutto, in una ciotola amalgamate olio, qualche cucchiaio di aceto, del succo di limone, mezzo cucchiaino di senape ed aggiustate con del sale. Mescolate il tutto per qualche secondo e utilizzate la salsa ottenuta per condire tutte le preparazioni. Disponete su un piatto da portata e servite.

 

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago