Impanata e fritta proprio come la classica cotoletta alla milanese, ottima come antipasto, secondo piatto o contorno.
Il caciocavallo viene nominato per la prima volta nel ‘500 a.C. da Ippocrate, il nome deriva dalla stagionatura, poiché questo formaggio veniva lasciato a “cavalcioni” sulle pertiche, da lì nasce il termine caciocavallo. E’ un formaggio ottenuto dal latte di mucca e molto filante in cottura.
E’ una ricetta adattabile anche ad altri formaggi, ma per riprodurre la ricetta made in Sicily, consigliamo proprio il caciocavallo. La preparazione è semplice, basta infarinare le fettine di formaggio, prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Friggete in olio ben caldo e gustate. Potete accompagnare con un contorno sfizioso di verdure.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…