Secondi piatti

Danubio salato, ricetta di Luisa

Come tutti sapete Passione per la buona cucina oltre a pubblicare le nostre ricette, collabora con altri blog.
Oggi vogliamo consigliarvi una ricetta di una nostra cara amica, Luisa, che ci suggerisce una ricetta famosa per essere un dolce davvero squisito, però lo rivisitiamo e lo riproponiamo in versione salata.
Il Danubio Salato,

INGREDIENTI:

PER L’IMPASTO
250 ml latte tiepido;
15 gr lievito di birra;
1 uovo intero;
20 gr di zucchero;
50 ml di olio d’oliva;
300 gr di manitoba;
300 gr di farina 00;
10 gr di sale;

PER IL RIPIENO
120 gr di prosciutto a cubetti (o qualsiasi altro salume a vostra scelta);
100 gr di provola a cubetti (o qualsiasi altro formaggio a vostra scelta);
PER SPENNELLARE
1 tuorlo d’uovo.

PREPARAZIONE
In una ciotola versare 250 ml di latte tiepido e 15 gr di lievito di birra. Una volta sciolto il lievito aggiungere un uovo, 20 gr di zucchero e 50 ml di olio di oliva. Mescoliamo bene gli ingredienti così abbiamo la base dei liquidi.
Prepariamo quella delle farine, in un altra ciotola mettiamo 300 gr di manitoba, 300 gr di farina 00 e 10 gr di sale, mischiamo il tutto e versiamo a piccole dosi nella ciotola dei liquidi, le farine, fino ad ottenere un impasto che possiamo lavorare in una spianatoia.
Lavorato a dovere l’impasto è pronto e lo possiamo riporre in una ciotola infarinata. Con un coltello disegniamoci sopra una croce e lasciamo riposare l’impasto per un paio d’ore fino al raddoppio del volume.
Quando sarà ben lievitato riponiamo in una spianatoia infarinata l’impasto e lo lavoriamo per fargli uscire l’aria in eccesso. Facciamo un lungo salsicciotto che taglieremo in piccole palline di circa 50gr l’una.
Facciamo riposare le palline per un’altra mezz’ora, poi le stiriamo con un mattarello, fino a creare dei cerchi che a sua volte farciamo con i nostri salumi.
Farcito l’impasto uniamo a due a due i lembi del cerchio di pasta per creare delle palline che riporremo in una teglia tonda già rivestita di carta da forno.
Fare lo stesso procedimento con tutte le altre palline e riporre nella teglia partendo dal centro verso l’esterno, una volta finito spennellare il nostro Danubio con un tuorlo d’uovo.
Infornare a 200° a forno già caldo per circa 20/25 minuti controllando di tanto in tanto che il Danubio sia cotto a pennello.
Una volta sfornato fare intiepidire e… mangiare.

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago