Secondi piatti

Involtini di pollo, con un corposo ripieno di cipolle e chicchi di melograno

Comincia a sentirsi profumo di autunno, la natura continua a donarci tantissima frutta e verdura colorata.

Ma vi siete  chiesti come fare a cucinare con il melograno. I suoi chicchi rossi come i rubini possono essere usate per tante ricette

il melograno  sappiamo per certo che si tratta di un frutto dalle molteplici proprietà.  Oltre che gustoso, è bellissimo da vedere, con quel suo colore rosso brillante, ed è capace di diventare protagonista di un piatto anche solo come decorazione, lasciando i suoi chicchi interi. Spremendolo, si può estrarre il succo con il quale irrorare una pietanza di carne o creare una densa salsa di accompagnamento, ma anche una gelatina per farcire una crostata o per fare il gelato.

 

Involtini di pollo con noci, cipolle e melograno

Ingredienti

-700 gr petto di pollo a fettine
-2 melagrane
-100 gr gherigli di noce
-1 cipolla grossa
-50 gr burro
-1 cucchiaio di olio d’oliva o di aceto
-1 cucchiaino zucchero di canna
-1 rametto rosmarino

Preparazione

Sgranare le melagrane, tenere  dei chicchi da parte e spremere il resto con uno schiacciapatate, in modo da ottenerne il succo.
Tritare la cipolla e, grossolanamente, i gherigli delle noci.
In una padella abbastanza ampia, far appassire la cipolla in metà del burro.
Quando sarà cotta aggiungere i gherigli delle noci e lasciare insaporire qualche minuto,  mettere da parte e lasciare raffreddare.
Battere le fettine di  pollo, riempirle con il composto di cipolla, noci e formare gli involtini, che andranno legati con lo spago.
Nella padella usata precedentemente, far rosolare gli involtini con il burro rimasto e il rametto di rosmarino.
Quando saranno quasi cotti salarli, aggiungere un  cucchiaio di olio o di aceto e lasciare sfumare, poi aggiungere il cucchiaino di zucchero e lasciare caramellare per un minuto, continuando a mescolare.
Aggiungere il succo ottenuto dai chicchi di melagrana.
Lasciare asciugare per un paio di minuti, aggiungere i chicchi tenuti da parte, aspettare un ultimo minuto e servire.

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 giorni ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

5 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago