Panini all’olio con olio extra vergine d’oliva e spezie, realizzati con olio extravergine di oliva, possono essere gustati al naturale. Questi panini sono talmente soffici che sono molto apprezzati anche dai bambini e mantengono la loro fragranza per diversi giorni. L’aggiunta dell’olio di oliva extra vergine, rende i panini molto fragranti e gustosi.
-500 g di farina 0
-300 ml di acqua
-40 g di olio extravergine di oliva
-5 g di sale
-5 g di zucchero
-6 g di lievito di birra
-Semi di finocchi
-Olive
-peperoncino
Versiamo in una ciotola la farina di tipo 0, aggiungiamo il lievito di birra, Lo zucchero e mescoliamo bene.
In un’altra ciotola versiamo l’acqua, l’olio extra vergine d’oliva e il sale. Iniziamo a mescolare e aggiungiamo la farina un po’ alla volta.
Continuiamo a lavorare l’impasto, trasferendoci su una spianatoia, fino a ottenere un panetto dalla consistenza morbida ed elastica.
Mettiamo poi l’impasto in una ciotola, e copriamo con la pellicola trasparente.
Lasciamo lievitare in un luogo caldo e asciutto fino al raddoppio del volume: ci vorranno circa 90 minuti. Trascorso il tempo necessario al raddoppio del volume, lavoriamo appena l’impasto con le mani e dividiamolo in tre parti uguali.
Stendiamo i tre panetti ottenuti, uno alla volta, con un matterello per ottenere una sfoglia
Aggiungiamo adesso le erbe e le spezie prima sfoglia, cospargiamola bene con olio extra vergine d’oliva e aggiungiamo il Peperoncino. Con un tagliapizza dividiamo la sfoglia in tre strisce e arrotoliamole per dare forma ai panini. Mettiamoli su una teglia ricoperta di carta forno. Continuiamo con il resto dell’impasto e aggiungiamo le altre spezie ai panini, mettiamoli sulla teglia da forno
lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.
Cospargiamo i panini con olio extra vergine d’oliva e aggiungiamo sopra le stesse erbe e spezie.
Cuocere in forno statico, preriscaldato a 190°, per 30 minuti circa oppure in forno ventilato a 180° per circa 30 minuti.
Una volta cotti i panini buon appetito
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…