Secondi piatti

Pollo Marengo e la battaglia che Napoleone quasi perse

Pollo Marengo e la battaglia che Napoleone quasi perse perchè, anche nel 1800, non si scherzava col cibo: prima la cena poi la guerra

Pollo Marengo, il piatto preferito del grande generale francese Napoleone Bonaparte. Si narra che il piatto nacque nel 1800, durante la Battaglia di Marengo, che Napoleone rischiò di perdere. La storia narra che quel giorno non riusciva a sostenere dalle tattiche e, quando gli fu chiesto quale sarebbe stata la prossima mossa, disse a uno dei suoi generali, Desaix, di fare quello che gli pareva, ma Napoleone avrebbe cenato. Desaix guidò una truppa che vinse la battaglia, ma venne ucciso quel giorno.

Vista la richiesta e necessità del comandante, il suo assistente preparò un piatto usando tutti gli ingredienti che poteva trovare sul bordo di un campo di battaglia. Il risultato è stato un piatto di pollo saltato con cipolle in olio d’oliva (dato che non si trovava il burro), vino bianco secco, olive nere, pomodori, funghi e Madeira. Ecco la ricetta di una versione moderna.

Ingredienti x 4 persone

  • Pollo 1
  • Funghi porcini 4
  • Aglio 1 spicchio
  • Vino bianco 500 ml
  • Limoni 1
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Olio extravergine d’oliva 50 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Pomodori pelati 500 g

Preparazione facile

Iniziamo la nostra ricetta fiammeggiando il pollo per bruciare eventuali penne residue, incidiamolo per la lunghezza  e apriamolo. Tagliamo le ali e dividiamo il pollo in pezzi. Attenzione a non frammentare le ossa o potrebbero creare qualche problema mentre lo mangiamo. In alternativa possiamo comprare un pollo già disossato o adattare la ricetta ad altri tagli di pollo e tacchino.

Passiamo la carne scelta nella farina, sbucciamo lo spicchio d’aglio e tritiamo il ciuffo di prezzemolo molto finemente. Puliamo e affettiamo finemente i funghi,  passiamo i pomodori e raccogliamo la polpa in un piccolo recipiente. Nel frattempo riscaldiamo una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio. Quando è ben calda aggiungere il pollo e lasciamolo rosolare.

Salata e pepate il pollo a piacere e quando sarà ben rosolato versate il vino bianco. Aspettiamo che evapori il vino e versiamo la passata di pomodori. Lasciamo cuocere per circa 20 minuti con il coperchio, aggiungiamo i funghi e lasciamo cuocere per altri 20 minuti. Aggiungiamo il succo di limone, mescoliamo e aggiungiamo il prezzemolo poco prima di spegnere il fuoco e servire.

Condividi con noi le tue ricette scrivendo alla nostra pagina FaceBook Passione per la Buona Cucina

RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME RICETTE

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

18 ore ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

4 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago