Secondi piatti

Viva la pappa al pomodoro: la ricetta della specialità toscana

Viva la pa-pa-pappa Col po-po-po-po-po-po-pomodoro, chi di noi non conosce questa famosissima canzone che parla della specialità toscana?

La pappa col pomodoro è un piatto povero della cucina toscana, può essere gustato sia caldo che freddo e piace proprio a tutti.

Ingredienti

  • 320 g di pomodori pelati
  • 200 g di pane casalingo (meglio se raffermo)
  • 2 spicchi di aglio
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • basilico
  • brodo vegetale

Iniziate preparando il brodo vegetale, mettete in un tegame pieno di acqua fredda sedano, carota, cipolla, qualche pomodorino e un po’ di prezzemolo. Portate a bollore e fate cuocere il brodo vegetale per circa 40/45 minuti; in un altro tegame fate rosolare gli spicchi d’aglio nell’olio, quando inizierà a prendere colore, unite i pomodori pelati e un po’ di basilico spezzettato. Fate cuocere una decina di minuti schiacciando i pomodori con una forchetta e regolando di sale e pepe.

Tagliate a pezzetti il pane raffermo, togliete l’aglio e unite il brodo vegetale bollente, il pane a pezzetti e altro basilico. Il pane dovrà essere totalmente immerso nel composto. Se volete potete aggiungere un po’ di passata di pomodoro per dare colore. Fate cuocere per una decina di minuti mescolando spesso. Spegnete e lasciate riposare per un’oretta, mescolando di tanto in tanto.

redazione

Recent Posts

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

1 settimana ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

3 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago

Caltagirone, nonna Rosina 106 anni, una delle donne più anziane d’Italia racconta la sua vita

Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…

2 mesi ago