Tradizioni

Canederli nell’arte e nella tradizione: la ricetta che salvò le donne!

Canederli nell’arte e nella tradizione: la ricetta che salvò le donne! La

storia dalle origini alle nuove versioni odierne.

Una ricetta che per gli abitanti del trentino è alla base della tradizione. Infatti, all’interno della cappella del castello di Hocheppan, vicino a Bolzano, vi è uno straordinario ciclo di affreschi dipinto intorno all’anno 1180. Un particolare di questi affreschi mostra la vergine partoriente. La balia é in cucina e controlla la pentola nella quale cuociono 5 canederli e con la mano destra ne infilza uno con la forchetta e fa il gesto di assaggiarlo. Ecco dunque che qui, nel castello di Hocheppan, ci imbattiamo nella prima e più antica rappresentazione dei canederli. Ed è la rappresentazione della cosiddetta Knödelesserin, la mangiatrice di canederli.

Questo piatto nasce dalla tradizione contadina della Baviera  (Germania del Sud), ma le sue origini sono da collocare in territorio italiano – precisamente nel Sud Tirolo. Originariamente consistevano semplicemente in palle di pane raffermo fatto a cubetti e tenuto insieme con latte o acqua e uova, secondo la classica tradizione del riutilizzare gli avanzi.

I Canederli nella storia

Ma il piatto entra anche nella storia, o meglio nella leggenda ambientata nel XV e XVI secolo. In quel periodo i lanzichenecchi seminavano il panico dovunque andassero, anche in una locanda sudtirolese quando un’orda entrò stanca e affamata. Per motivare l’oste a dar loro del cibo nei tempi più brevi possibili, presero in ostaggio la moglie e la figlia. Le due donne non avevano molto in dispensa ma si fecero furbe e usarono le poche cose che avevano: speck, cipolle, uova, pane raffermo, latte e farina.  «Queste palle di cannone stenderebbero anche l’uomo più arrabbiato» esclamò il comandante. Furono così soddisfatti da lasciare alle cuoche un paio di monete d’oro come ricompensa per la cena.

Questa ricetta di riciclo degli avanzi raggiunse molte regioni e ancora oggi è un piatto tipico e molto richiesto. Non solo nelle regioni Friuli, nella Venezia-Giulia e nell’alto Veneto ma anche in Baviera (Germania del Sud), Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. Secondo la tradizione altoatesina, i canederli si preparano il martedì, il giovedì e la domenica. E solo nei giorni di festa le cuoche aggiungono speck o pancetta.

E oggi?

Oggi i  Canederli hanno una variante dolce. Si prepara lo stesso impasto di patate e farina, poi lo si stende per farne una sfoglia che viene poi richiusa a forma di sfera con all’interno la prugne o albicocche. Infine vengono cotte nel burro e servite con una spolverata di zucchero a velo. Da non confondere con il Germknödel che ha solo la stessa forma.

Foto articolo: immagine di repertorio

E tu conoscevi questo piatto? Se vuoi rimanere aggiornato sulle tradizioni regionali seguici qui!
Metti mi piace alla pagina FaceBook:  Passione per la buona cucina

redazione

Recent Posts

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago

Caponata, celebre piatto della cucina siciliana.

Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali  della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…

2 mesi ago