Tradizioni

E si ficiru i bifari, i ricordi rimangono indelebili

 

Prima vengono i bifari, fine giugno inizi  di  luglio, poi ad agosto crescono e maturano i fichi. Il fico è uno dei frutti più golosi che la terra ci dona ed è il frutto di una pianta maestosa, originaria dell’area mediterranea. La forma del fico è a goccia ed il suo colore
è diverso in base alla varietà.  I fichi si distinguono in“fioroni”, in siciliano “bifari”  e fichi veri.

Il frutto generalmente viene consumato al naturale, fresco o anche secco e come ripieno di alcuni dolci , in Sicilia infatti è
l’ingrediente protagonista di diversi dolci e biscotti come i“Cuddureddi” buccellati” o “cucciddati”.

Inoltre, il fico, viene usato per la preparazione di confetture. Il fico secco invece si può consumare così com’è, oppure farcito con noci, mandorle e ricoperto con del buon cioccolato fondente.

 

Francesca Giarratana

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago