Tradizioni

I krumiri, i biscotti piemontesi che ricordano il re Vittorio Emanuele II: ricetta

I Krumiri sono dei biscotti tipici del Piemonte, precisamente Casal Monferrato e sono nati nel 1878 grazie al pasticcere Domenico Rossi.

Il nome “crumino”, è associato alle schiene ripiegate, le teste abbassate ed il passo di coloro che per vigliaccheria non parteciparono agli scioperi operai di inizio secolo in Francia nel 1901 a Marsiglia. Altri autori sostengono che la forma curva doveva ricordare secondo l’idea originale del creatore, i tipici baffi del Re Vittorio Emanuele II, per commemorarne la morte.

Ingredienti

  • 350 grammi di farina 0 oppure 1 di grano tenero
  • 110 grammi di burro
  • 140 grammi zucchero
  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • Mezza bacca di vaniglia fresca

Iniziate rendendo morbido il burro a temperatura ambiente e mescolatelo insieme allo zucchero fino a formare una crema morbida, poi aggiungete un uovo intero e due tuorli, sbattete tutto con fruste elettriche. Aggiungete la farina setacciata e la vaniglia fresca e mescolare per bene fino ad ottenere un composto compatto e abbastanza duro. Fate riposare l’impasto per un giorno, poi riprendetelo e iniziate a formare i vostri biscotti, utilizzate la trafila oppure una forchetta per delineare le righe. Tagliate alla lunghezza desiderata, modellate dando la forma leggera di una curva e sistemare su una teglia coperta di carta forno. Infornate per 5 minuti a 200° in forno caldo quindi per altri 15-16 minuti a 180°. Sfornare e lasciar raffreddare.

redazione

Recent Posts

Biancomangiare,dolce povero, elegante e delicato, perfetto per l’estate.

Biancomangiare, dolce al cucchiaio facilissimo da preparare, una ricetta tipica siciliana, si prepara molto spesso…

4 giorni ago

Involtini di peperoni, un piatto colorato e profumato, che conquista non solo il palato ma anche la vista.

Deliziosi involtini estivi, gratinati pochissimi minuti nella friggitrice ad aria. Per preparare questi deliziosi involtini,…

4 giorni ago

Uno dei piatti più buoni della cucina italiana , la parmigiana

Oggi scopriamo la regina della cucina italiana: la Parmigiana di melanzane,  un piatto unico ,…

4 settimane ago

Una data storica per la delegazione di E.L.I.T.E. ETS che sarà ricevuta da Papa Leone XIV in Vaticano il 25 giugno 2025. Nel cuore del Vaticano

Una data storica per la delegazione di E.L.I.T.E. ETS che sarà ricevuta da Papa Leone…

2 mesi ago

Fagioli freschi,  una vera prelibatezza che ci fa riscoprire il gusto originale di un vero legume.

Fagioli freschi,  una vera prelibatezza che ci fa riscoprire il gusto originale di un vero…

2 mesi ago

Punta Secca, rinomata località resa famosa dal commissario Montalbano, si candida a diventare un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia siciliana

Punta Secca, rinomata località resa famosa dal commissario Montalbano, si candida a diventare un punto…

2 mesi ago