Secondo alcuni la reale origine di tale dolce è da attribuirsi al territorio Aretino, mentre altri optano per un’origine più recente fiorentina.
Alcuni autori sostengono che la torta nacque per scommessa da parte del cuoco fiorentino Guido Samorini. Secondo la versione più comune, alcuni clienti stanchi dei pochi dolci che la cucina del ristorante offriva gli chiesero una sorpresa per la settimana successiva quando si sarebbero presentati per la novità. Il Samorini si presentò con questa torta semplice.
Ingredienti
Per la pasta frolla, disponete la farina e lo zucchero a fontana su un ripiano o in un’ampia ciotola e mettetevi nel mezzo il burro tagliato a tocchetti, le uova, la buccia di limone e il lievito. Lavorate gli ingredienti con le dite e piano piano incorporate la farina dai lati verso l’interno.
Formate una palla e avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti. Nel frattempo preparate la crema pasticcera: lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la fecola fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete il latte a filo e mescolate. Mettete tutto in una casseruola e unite una buccia di limone, poi fate cuocere la crema pasticcera finché non si sarà addensata.
Togliete la crema pasticcera dal fuoco, eliminare la buccia di limone e lasciate raffreddare. Riprendete la pasta frolla, dividetela in 2 parti e stendetela in due dischi. Con l’aiuto di un mattarello infarinato, ponete un disco di frolla in uno stampo imburrato. Bucherellate la superficie della frolla, versate al suo interno la crema pasticcera preparata in precedenza. Ritagliate il bordo della frolla in eccesso, coprite con un altro disco di frolla e sigillate i bordi aiutandovi con il dorso di una forchetta. Distribuite i pinoli su tutta la superficie premendo leggermente con le mani per farli aderire alla pasta frolla.
Infornate la torta in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Appena pronta lasciatela raffreddare e spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…