E’ un piatto profumato, goloso e ricco di tradizione. Questa ricetta ha origini antiche, si narra che durante l’edificazione del Duomo di Firenze il Brunelleschi se ne innamorò perdutamente.
Ingredienti
Iniziate tagliando il muscolo di manzo in pezzi uguali e metteteli in una ciotola. Aggiungete abbondante pepe in grani, gli spicchi di aglio interi, il vino rosso e amalgamate bene. Coprite con un foglio di pellicola trasparente e lasciate marinare per un’ora. Una volta che la carne è marinata, prendete una casseruola meglio se di coccio, versate dell’olio e trasferitevi la carne con tutta la marinata, salate e fate cuocere per 3 ore coperto e a fiamma bassa. Trascorso il tempo di cottura, assaggiate e regolate di sale.
Spegnete il fuoco e servite il peposo accompagnato da fagioli cannellini conditi con olio evo.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…