Tradizioni

La bontà delle cose semplice: le scacce ragusane

La bontà delle cose semplice, come quella delle scacce ragusane. Sapevate che nascono come cibo “povero” della tradizione contadina?

Nel nostro viaggio culinario in Sicilia, non possono assolutamente mancare le scacce ragusane. Due le tipologie principali: ripiene e arrotolate. Le scacce sono una sorta di focaccia, nascono come cibo “povero” della tradizione contadina e sono tipiche della zona ragusana. Per dovere di cronaca, a rivendicare il titolo di “inventore delle scacce” oltre alla città di Ragusa c’è anche la città di Modica.

Tornando alle due tipologie di scacce, le ripiene assomigliano a dei classici calzoni, le arrotolate invece, hanno una preparazione più complessa poiché la pasta deve restare sottilissima. Anticamente si cuocevano nel forno a legna. Vengono farcite soprattutto con le verdure o semplicemente con salsa di pomodoro.

Ingredienti

-500 gr di  farina di semola di grano duro
-250 gr  circa di acqua
-3 gr di lievito di birra secco o 9 gr se fresco
-1 cucchiaino sale
-1/2 cucchiaino zucchero
-30 g olio

Preparazione

Sciogliere il lievito in una tazzina di acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare 10 minuti. Mettere nella planetaria (per chi la utilizza), farina e lievito, versare l’acqua un po’ alla volta, aggiungere sale e olio. L’impasto deve essere liscio non appiccicoso. Dividere l’impasto in 4 palline, metterle su una spianatoia e coprirle con pellicola. Lasciare lievitare per due ore.

Nel frattempo preparare il sugo. Trascorse le due ore, stendere la pasta in dei cerchi molto sottili, mettere il pomodoro e il formaggio. Ripiegare i due bordi verso il centro e ricoprire nuovamente di formaggio e pomodoro. Ripetere per il bordo inferiore, mettere ancora del pomodoro e del formaggio e richiudere. Infornare a 250° per 20/25 minuti.

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

13 ore ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

3 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

1 mese ago