Tradizioni

L’Amatriciana, impossibile resistere: storia e ricetta del piatto romano

Passeggiando per le strade di Roma, capita di sentire un profumo inebriante che riporta alla mente i sapori che hanno scritto la storia dell’Italia.

L’amatriciana è originaria della città Amatrice in provincia di Rieti. E’ un primo piatto semplice, contadino, tramandato da generazione in generazione per via orale. I pastori che vivevano tra le montagne di Amatrice, portavano nelle loro sacche gli ingredienti necessari per la preparazione di questa pasta, tra cui: pezzi di guanciale, pecorino, strutto, pepe nero e pasta essiccata (pasta alla gricia). Nel 1600 quando iniziarono a spostarsi nelle campagne romane, venne introdotto il pomodoro.

  • Spaghetti 320 g
  • Pomodori pelati 400 g
  • Guanciale di Amatrice 150 g
  • Pecorino romano da grattugiare 75 g
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino fresco 1
  • Vino bianco

Iniziate con il guanciale, eliminate la cotenna e tagliatelo a fette e riducetele a listarelle. A questo punto scaldate un filo di olio in una padella, meglio se d’acciaio, e aggiungete il peperoncino intero e il guanciale tagliato. Fate rosolare a fiamma bassa per 8 minuti fino a che il grasso non sarà diventato trasparente e la carne croccante, non dimenticate di mescolare spesso. Appena il grasso sarà sciolto sfumate con vino bianco e lasciate evaporare.

Trasferite il guanciale in un piatto e tenete da parte, nella stessa padella versate i pomodori pelati, sfilacciateli con le mani, proseguite la cottura del sugo per circa 10 minuti. Nel frattempo fate bollire gli spaghetti e scolateli al dente. Regolate di sale ed eliminate il peperoncino dal sugo. Aggiungete il guanciale in padella e amalgamate bene. Scolate gli spaghetti direttamente in padella in modo da far amalgamare la pasta con il condimento. Impiattate e servite con una spolverata di pecorino grattugiato.

 

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

2 settimane ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

2 settimane ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

4 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

1 mese ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

2 mesi ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago