Fa parte di una lunga lista dello street food siciliano: arancine, pane e panelle, crocchè e tanto altro. Secondo alcune ricostruzioni lo sfincione sarebbe nato a Palermo dentro il monastero di San Vito, le suore, potevano disporre solo di pasta lievitata e ingredienti “poveri”. Per tale motivo decisero di creare un pane ricco in occasioni delle festività, così nacque lo sfincione.
L’impasto è morbido e spugnoso, è una focaccia di pane lievitato cotta in forno e condita solitamente con salsa di pomodoro, cipolla, olive, origano, alici e caciocavallo. Nei mercati rionali palermitani è possibile trovare diverse versioni dello sfincione. Nella provincia palermitana, a Bagheria viene preparato in bianco, la salsa di pomodoro viene sostituita da tuma, olive e acciughe.
Ingredienti per l’impasto
Per la farcia
Occupatevi dell’impasto, mettete la farina a fontana in una ciotola, sbriciolate il lievito, aggiungete il miele, e a filo versate acqua tiepida, amalgamando con le mani. Unite anche l’olio e il sale e continuate a lavorare fino a far incordare l’impasto. Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare nel forno spento con luce accesa per almeno 3 ore.
Nel frattempo tritate la cipolla, e fatela soffriggere in un paio di cucchiai di olio, aggiungete i pomodori tritati, mezzo bicchiere d’acqua, un pizzico di zucchero, sale, pepe e origano e fate cuocere per almeno 30 minuti a fuoco basso.
A parte, tostate la mollica di pane sbriciolata con un po’ d’olio. Una volta cresciuto il volume, riprendete l’impasto e stendetelo in una teglia unta d’olio, condite con la salsa. Aggiungete pangrattato e formaggio e se vi piace l’origano. Lasciate riposare per 30 minuti, e successivamente infornate in forno ventilato preriscaldato a 200°C e cuocete per 25-30 minuti.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…