Tradizionalmente viene identificato come un primo invernale, ma in realtà si può gustare in ogni occasione dell’anno.
Ingredienti
In una padella antiaderente schiacciate due spicchi d’aglio e fate rosolare con un po’ di olio. Aggiungete la salsiccia, privata del budello esterno. Sfaldatela con una forchetta e a cottura quasi ultimata togliere gli spicchi d’aglio. Sfumate con il vino bianco e successivamente aggiungete i funghi freschi tagliati a pezzetti. Se utilizzate funghi secchi ricordate che devono stare in ammollo in acqua tiepida per circa 30 minuti prima di essere utilizzati.
Salate, pepate e aggiungete il prezzemolo tritato. Continuate a far cuocere finchè i liquidi non si saranno assorbiti. Qualora fosse necessario e di vostro gradimento potete aggiungete un po’ di panna al condimento per renderlo più cremoso, oppure frullate con un mixer parte del condimento. Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata, scolatele direttamente in padella per amalgamare bene tutto. Servite con una spolverata di parmigiano e prezzemolo tritato.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…