Il nome ha origini incerte, stando ad una leggenda, questo titolo deriverebbe dallo sfrigolio che il pomodoro fa quando viene buttato di colpo nell’olio caldo.
La ricetta è velocissima ed è perfetta per le calde giornate estive.
Ingredienti
Sbollentate i pomodori in acqua calda, spellateli e tagliateli a pezzetti. Scolateli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Fate un trito di cipolla e aglio e soffriggeteli in un padellino con un filo d’olio. Aggiungete la polpa di pomodoro, le foglie di basilico, il sale, il pepe e lo zucchero e fate restringere il sugo. Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua salata dove andrete a cuocere i fusilli o la pasta che preferite. Scolate la pasta al dente e versatela direttamente nella padella con il sugo di picchi pacchiu. Mettete in un piatto da portata e spolverizzate con la ricotta salata appena grattugiata. Completate il piatto guarnendo con una fogliolina di basilico.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…