Il sugo della pasta alla silana è costituito da salsa di pomodoro, salsiccia, guanciale, funghi, provola e peperoncino.
Ingredienti
In un tegame mettete i pomodori spezzettati, la cipolla, l’aglio e il prezzemolo tritati, il basilico a pezzetti, il prosciutto in dadini, la salsiccia in fettine, il guanciale a striscioline, i funghi (ammollati) in pezzetti, l’olio di oliva e il peperoncino spezzettato.
Lasciate bollire lentamente per un paio d’ore, regolate il sale, aggiungendo di tanto in tanto un po’ d’acqua se il sugo si asciuga. Cuocete rigatoni e scolateli al dente, versateli nel tegame contenente il sugo e mescolate. Trasferiteli in una teglia rotonda, cospargeteli di formaggio pecorino grattugiato o Grana Padano, pepe nero macinato, fiocchetti di burro e pezzettini di provola fresca, tenendo il tutto a fuoco basso. Quando tutto si sarà amalgamato servite a caldo.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…