Il piatto rappresenta l’incontro tra mare e terra, la sua prima apparizione sulle tavole dei baresi risale a 4 secoli fa. Furono principalmente i Borboni a diffondere questo piatto ed insegnare il piacere di mangiarlo ai cittadini pugliesi. La tiella deve il suo nome al tegame, tradizionalmente in terracotta, in cui viene fatta cuocere.
Ingredienti
Iniziate tagliando le cipolle a fettine sottili e disponetele in una teglia unta di olio, poi andate a posizionare le patate tagliate a rondelle e infine unite i pomodori regolando di sale e pepe. Distribuite il formaggio grattugiato e una spolverata di prezzemolo.
Adesso lavate le cozze ed eliminate metà del guscio. Recuperate il liquido contenuto e tenetelo da parte. Unitele alla teglia e posizionatele sui pomodorini. Aggiungete il riso crudo e versate il liquido delle cozze. Continuate a realizzare i vari strati fino alla fine degli ingredienti, in conclusione aggiungete in superficie un filo d’olio, parmigiano e pangrattato. Aggiungete acqua fin sotto lo strato di formaggio e pangrattato. Infornate a 200 °C per circa un’ora. Prima di servire lasciate raffreddare per qualche minuto.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…