Il sartù nacque probabilmente nel 1700, dalla necessità di adattare questa pietanza al gusto di corte, che non amava il sapore del riso. Considerato cibo povero e poco gustoso. Sotto l’influenza della regina austriaca Maria Carolina, i cuochi francesi di corte, detti monsù, crearono nel Settecento questo piatto, arricchendo il riso con numerosi ingredienti e mascherano il poco gusto del riso con la salsa di pomodoro, uova, piselli e tanto altro. Il nome del piatto probabilmente deriva dal francese surtout, il centrotavola che era in uso nel Settecento.
Oggi il sartù di riso è un caposaldo della cucina partenopea, amato da grandi e piccini
Ingredienti
Per le polpettine
Iniziate dalle polpettine: in una ciotola mettete in ammollo la mollica di pane nel latte. In un altro recipiente versate la carne macinata, aggiungete sale e pepe, l’uovo e la mollica di pane bagnata nel latte. Amalgamate bene gli ingredienti, incorporate il parmigiano grattugiato e iniziate a formare le polpettine. Friggetele e appena cotte riponetele su di un piatto ricoperto da carta assorbente.
Nel frattempo preparate il ragù: in una pentola fate soffriggere 1/2 cipolla con un filo d’olio e successivamente aggiungete le salsicce. Sfumate con il vino bianco e poi versate la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Fate cuocere per almeno 1 ora.
In una padella fate rosolare ½ cipolla tagliata a pezzetti e unite piselli, prosciutto cotto e funghi. Lasciate cuocere per 20 minuti. A questo punto cominciate a cuocere il riso: in una pentola versate l’olio, aggiungete la cipolla tritata e lasciate soffriggere.
Dopodiché unite il riso e fatelo tostare, sfumate con il vino bianco e aggiungete il brodo vegetale fino a ricoprirlo interamente. Aggiungete metà del ragù di carne e fate cuocere il riso, aggiungendo il brodo poco alla volta, fino ad ottenere una cottura al dente. A fuoco spento mantecate con il parmigiano grattugiato.
Unite 2 uova sbattute insieme al parmigiano al riso e amalgamate per bene. Aggiungete al riso 1/3 dei piselli cotti insieme al prosciutto e ai funghi e mescolate. Imburrate e cospargete con il pangrattato uno stampo, meglio se a forma di ciambella. Foderate il fondo e i bordi dello stampo con metà del riso, posizionate le polpettine e aggiungete un po’di ragù e un paio di salsicce cotte nel ragù tagliate a pezzetti.
Adesso aggiungete il resto dei piselli, il prosciutto, i funghi, il fior di latte e le 2 uova sode tagliati a pezzetti. Ricoprite con il resto del riso, cospargete la superficie con il pangrattato e qualche ciuffetto di burro. Cuocete a 180° per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare qualche minuto prima di capovolgere lo stampo e servire il vostro sartù.
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…
Caponata delle nostre mamme, uno dei piatti principali della cucina siciliana. Un piatto dal gusto…
Una delle nonnine più longeve della sicilia vive a Caltagirone, è la signora Rosina di…