Tradizioni

Spaghetti alla puttanesca, il primo piatto italiano nato nel XX secolo: ricetta

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto della cucina napoletana, chiamati anche “aulive e cchiapparielle“. Esiste anche una versione romana

Una versione simile del sugo alla puttanesca risale al XIX secolo, ma precisamente questa salsa vide la luce nel secolo successivo, nei quartieri spagnoli del capoluogo campano.

Sono preparati con sugo, pomodoro, olio d’oliva, aglio, olive nere di Gaeta, capperi e origano. Dello stesso piatto esiste anche una versione romana che prevede l’aggiunta di un altro ingrediente fondamentale: le acciughe sotto sale. A Napoli vengono rigorosamente utilizzati linguine o spaghetti, mentre a Roma le penne. Pare che il nome “puttanesca” derivi dall’idea di un oste che ideò questo piatto appositamente per i visitatori di una casa di appuntamenti.

Ingredienti

  • 500 g pomodori da sugo
  • 350 g spaghetti
  • 100 g olive nere di Gaeta snocciolate
  • 100 g acciughe sotto sale
  • 50 g capperi sotto sale
  • uno spicchio di aglio
  • un peperoncino rosso
  • concentrato di pomodoro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

In una casseruola unite 100 g di olio, lo spicchio di aglio e il peperoncino a pezzetti. Fate soffriggere e quando l’aglio sarà scuro eliminatelo e aggiungete le acciughe, pulite e dissalate. Spappolatele con una forchetta. Unite i pomodori, pelati e tagliati a pezzetti, le olive, i capperi dissalati e 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro. Mescolate bene, correggete di sale e lasciate cuocere il sugo per 10′. Fate cuocere gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il sugo.

redazione

Recent Posts

Torta al formaggio o “crescia di Pasqua” viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di pasqua

Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…

1 giorno ago

“Panareddi cu l’ova” ripieni di pasta di mandorle, una vera arte

Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…

4 giorni ago

Taralli glassati, ricetta tipica del periodo di Pasqua

Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…

2 settimane ago

Treccine pasquali ed è subito festa…

Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…

4 settimane ago

Carbonara con asparagi, guanciale e pecorino, un piatto perfetto per la primavera

Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…

1 mese ago

l’8 marzo c’è anche una torta della tradizione, torta mimosa

l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa  che viene preparata per…

2 mesi ago