Il parrozzo fu ideato e preparato nel 1920 da Luigi D’Amico, titolare di un laboratorio di pasticceria a Pescara. D’Amico ebbe l’idea di fare un dolce dalle sembianze di un pane che era una pagnotta semisferica che veniva preparata dai contadini con il granoturco e destinata ad essere conservata per molti giorni.
La prima persona che assaggiò questo dolce fu Gabriele D’Annunzio che in omaggio a questa creazione scrisse un madrigale.
Ingredienti
PER LA GLASSA:
Iniziate separando i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse. Montate i tuorli con lo zucchero fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso. Unite le mandorle, il semolino, la buccia grattugiata del limone, l’olio, il liquore. Montate gli albumi a neve e poi incorporateli delicatamente al composto mescolando dall’alto al basso. Imburrate e infarinate uno stampo a cupola, che è tipico di questo dolce e cuocete in forno caldo a 160° per 40-45 minuti. Ritirate il parrozzo, lasciatelo intiepidire per 10 minuti e poi, con delicatezza, capovolgetelo su una griglia da forno e fatelo raffreddare.
Per la glassa: in un tegamino a bagnomaria lasciate fondere burro e cioccolato, poi spalmate il composto sulla superficie del dolce e lasciate raffreddare.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…