Polpette al sugo, un piatto unico, con il pomodoro condisci la pasta e con le polpette hai la pietanza,
spesso si cucinava la domenica. In tempi dove a lavorare era uno solo, ma a mangiare in tanti, quindi era d’obbligo trovare la maniera per soddisfare tutte le bocche. E allora la polpetta ci veniva in aiuto e portava con se la tradizione della nostra terra, sapori antichi, dove spesso piú che mangiare era bello riunirsi e ritrovarsi. Mia nonna La cucinava gustosa, croccante fuori e morbida dentro. Una punta d’aglio e un pò di prezzemolo, un pò di formaggio pecorino e un pizzico di pepe.
Prima si friggeva e poi si tuffavano nel sugo, dove rilasciavano tutto il loro sapore.
-600 gr di carne tritata mista (vitello e maiale)
-Pane ammollato nel latte
-Aglio tritato
-Prezzemolo
-2 uova intere
-100 gr di pecorino
-Un pizzico di pepe
Impastare tutti gli ingredienti e ricavare delle polpette, fare dorare in padella, e tuffate nel sugo. Fare cuocere a fuoco basso per circa un ora e mezza. Da gustare, sia come piatto unico per farci una bella scarpetta, e sia per condire un bel piatto di pasta.
Torta al formaggio o "crescia di Pasqua" viene tradizionalmente preparata in occasione delle festività di…
Panareddi cu l'ova ripieni di pasta di mandorle, fare i panareddi cu l’ova rappresenta un…
Taralli di pasqua glassati, un dolce di antiche tradizioni tipicamente pasquale, che resta morbidissimo per…
Treccine pasquali, sono dei biscotti a forma di treccia con l'impasto dei famosi "Panareddi cu…
Siamo in piena stagione di asparagi, una verdura fresca e primaverile che non può mancare…
l'8 marzo c'è anche una torta della tradizione, la torta mimosa che viene preparata per…